Descrizione prodotto
Dettagli
Dall' Internazionale a Giovinezza racconta il cambiamento del "gusto musicale" di Riccione, dall' immediato primo dopoguerra al plebiscito del 1929.
Dieci anni di cronaca recuperata attraverso una puntigliosa lettura di giornali e documenti d' epoca e rievocata senza reticenze o pregiudizi.
Uno spaccato di storia radiografato nei suoi frammenti di quotidianità, rispettoso degli entusiasmi e dello spirito del tempo in uno scenario che mette allo scoperto, e senza imbarazzo, i protagonisti della vita pubblica: tutti coloro che hanno avuto un ruolo, piccolo o grande, nel fascinoso cammino della Perla verde dell' Adriatico e che, proprio per questo, meritano un posto nella memoria della città. Un posto, va detto, che fino ad oggi non hanno avuto, perchè il giudizio politico sul regime fascista li ha oscurati relegandoli nel dimenticatoio e rispolverandoli di volta in volta alla stregua di comparse da avanspettacolo o di ridicoli ras di periferia.
E ciò nonostante fossero persone colte, preparate e soprattutto oneste, che seppero conferire alla borgata la dignità della stazione balneare e alla comunità l'orgoglio della propria intraprendenza.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Parliamo di | Storia |
---|---|
Autore | Manlio Masini |
A cura di | No |
ISBN | 9788874721221 |
pp. | 320 |
Collana | Microstorie |
Illustrazioni | Illustrato |
Rilegatura | Brossura a filo |
Lingua | italiano |
Edizione, ristampa | Prima edizione |
Anno di Pubblicazione | 2009 |