Descrizione prodotto
Dettagli
Con questo ennesimo lavoro di ricerca culturale e antropologica Graziano Pozzetto si occupa del fenomeno dei grandi mangiatori e bevitori di Romagna, una terra che Piero Camporesi ha definito: «pantagruelica, tribale, barbarica, ma ospitale e conviviale…».
Pozzetto non ha trascurato i mangiari delle osterie, quelli rituali e delle grandi e opulente occasioni dell’anno. Si è avvalso della consulenza degli studiosi Giuseppe Bellosi e Piero Meldini e dei contributi storico-letterari di numerosi giornalisti, scrittori, poeti e antropologi del calibro di Fuschini, Guerrini, Stecchetti, Serantini, Panzini. Memorabili e poetici i contributi d Tonino Guerra, dalla copertina alle illustrazioni, alla suggestiva testimonianza sui grandi mangiatori di paese e al raccontino finale sulle “tagliatelle immaginarie”, evocate ai compagni con lui prigionieri in un lager tedesco, nonché una selezione delle sue opere pittoriche più emblematiche.
«Graziano Pozzetto è la memoria. È la saggezza dei contadini della Romagna. A vederlo assomiglia allo yeti, l'uomo delle nevi, ma appena comincia a parlare, è subito chiaro che è quanto di meglio sia rimasto della sapienza e della saggezza della Romagna. Una vita dedicata alla ricerca, per difendere la cucina tradizionale, quella povera, sommersa, contadina e domestica e i suoi prodotti (dallo scalogno allo squacquerone, dalla mora Romagnola alla pera cocomerina) e per evitare che le omologazioni uccidano la cultura di un territorio e la memoria della sua gente».
Alfredo Antonaros, Romagnoli, guida sentimentale a una terra e al suo popolo, Discanti Editore, Bagnacavallo, 2011.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Parliamo di | Cucina, Cucina storica e di tradizione |
---|---|
Autore | Graziano Pozzetto |
A cura di | No |
ISBN | 9788874721856 |
pp. | No |
Collana | Microstorie |
Illustrazioni | Illustrato |
Rilegatura | Brossura a filo |
Lingua | italiano |
Edizione, ristampa | Prima edizione, Prima ristampa |
Anno di Pubblicazione | 2012 |