Descrizione prodotto
Dettagli
Estate-autunno 1944. Gli Alleati avanzano lentamente verso Nord, sfondando la Linea Gotica a oriente con la battaglia di Rimini.
Ma c’è anche un altro aspetto della liberazione, finora poco esplorato e volutamente trascurato dalla storiografia sul periodo: la reazione della propaganda della RSI, nel tentativo di incitare la popolazione ad opporsi agli angloamericani. In tale contesto viene creato l’episodio ‘leggendario’ del sacrificio dell’eroina riminese, una giovane popolana stuprata da soldati australiani, che si vendica facendo saltare sulle mine dei militi canadesi, in una Rimini semidistrutta dalle bombe e morendo a sua volta.
Un episodio divulgato dal radio giornale del partito fascista repubblicano il 30 settembre 1944 e poi subito ripreso dal “Corriere della Sera”, da una celebre tavola di Walter Molino su “La Domenica del Corriere” ed esaltato da Ezra Pound nel suo Canto LXXIII.
Evitando di cadere nel facile revisionismo, Federicomaria Muccioli ricostruisce minuziosamente il contesto storico e tutta la vicenda di questo ‘giallo’, fino ad individuare con certezza l’autore del falso. È Ezio Camuncoli, scrittore e giornalista di Gatteo, di provata fede fascista, uno degli uomini più legati al ministro Fernando Mezzasoma, il deus ex machina della propaganda della RSI.
Chiudono il volume tre racconti di Camuncoli, pubblicati su varie sedi nel 1944-1945 e da allora mai più riediti.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Parliamo di | Storia di Rimini e dintorni |
---|---|
Autore | Federicomaria Muccioli |
A cura di | No |
ISBN | 9788874721696 |
pp. | No |
Collana | Microstorie |
Illustrazioni | Illustrato |
Rilegatura | Brossura a colla |
Lingua | italiano |
Edizione, ristampa | Prima edizione |
Anno di Pubblicazione | 2011 |