Contattaci 0541 24580

Benvenuto e buona lettura

Le relazioni tra Israele e Vaticano. Panozzo Editore

Le relazioni tra Israele e Vaticano 1904-2005

Le relazioni tra Israele e Vaticano 1904-2005


Questioni teologiche e politiche

SKU: 9788874724109

Disponibilità: Disponibile

18,00 €

Regala un libro. Scopri come

I libri vengono spediti in 24/48 ore in tutta Italia.

Hai bisogno di aiuto? Non riesci a procedere? Scrivici a info@panozzoeditore.com o telefona allo 054124580.

Insegni italiano LS o L2?
Vieni a conoscere il nostro corso di lingua e cultura italiana: Un tuffo nell'azzurro

 

Descrizione prodotto

Dettagli

Questo saggio riassume e analizza nel dettaglio il complesso sistema di rapporti tra il Vaticano e l’ebraismo prima, e il sionismo e lo Stato di Israele poi, a partire dal deludente incontro tra Pio X e Theodor Herzl. Le alterne e dolorose vicende storiche mediorientali, in particolare quelle verificatesi nell’area israelo-palestinese, insieme ai vari processi politici e teologici all’interno del Vaticano, determinarono non poche trasformazioni nella posizione del Vaticano nei confronti di Israele e dell’ebraismo, come anche riguardo all’islam. In virtù del ruolo svolto presso il Ministero degli Esteri come addetto ai rapporti con il Vaticano, l’autore conobbe da vicino tutte le personalità centrali della Santa Sede, partecipando direttamente all’evoluzione dei rapporti tra la Chiesa cattolica e Israele.

Ben-Horin analizza in modo sobrio e ricco d’interesse i mutamenti storico-politici che portarono all’annullamento dell’accusa di deicidio nei confronti degli ebrei, fino a giungere alla normalizzazione dei rapporti e alla nascita di relazioni diplomatiche nel 1994.

Scrive monsignor Pierfrancesco Fumagalli nella sua prefazione al volume: «Prima di Ben-Horin altri studiosi – tra questi Sergio Minerbi, Silvio Ferrari, Gerhart M. Riegner – avevano esaminato da diversi punti di vista la storia di questi rapporti nell’ultimo secolo. Si tratta di un tema nel quale gli aspetti giuridici, ecclesiastici, spirituali, halakhici, esegetici, politici, etici e perfino mistici s’intrecciano, rendendolo un campo privilegiato per l’osservazione delle relazioni tra secolarismo e religione, tra laicità e fede. Questo intreccio ineludibile rende questa materia di estremo interesse sia per la costruzione di vie di pace tra i popoli, sia per comprendere meglio alcune deviazioni estreme di fanatismi che feriscono le società del vicino e medio oriente, e non solo queste».

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Parliamo di Politica, Storia
Autore No
A cura di No
ISBN 9788874724109
pp. No
Collana Saggi
Illustrazioni Fotografico
Rilegatura Brossura a colla
Lingua italiano
Edizione, ristampa Prima edizione
Anno di Pubblicazione 2019

Recensioni

Scrivi la tua recensione

La tua recensione: Le relazioni tra Israele e Vaticano 1904-2005

Come consideri questo prodotto? *

  1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle
Voto del libro

Tag prodotto

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.

Leggi l'anteprima

Per questo libro non ci sono articoli correlati
Il sito di Panozzo Editore utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie. Leggi l'informativa.